
L'elettrostimolazione dei muscoli pettorali è utile nella maggior parte degli sport, come il nuoto, le parallele, gli sport da combattimento e il sollevamento pesi, ed è molto richiesta anche per scopi estetici.
Per gli sportivi, permette di rafforzare la muscolatura, per evitare lesioni legate a movimenti ripetuti. Ma anche per costruire il muscolo, per acquisire forza o tono.
A fini estetici, da tempo preferiti dagli uomini per aumentare il volume, sono diventati molto popolari anche tra le donne. In effetti, il potenziamento dei muscoli pettorali senza fare cardio permette di migliorare la tonicità del seno, senza ridurne le dimensioni, quindi capirete perché l'elettrostimolazione dei pettorali è molto appropriata!
Accessori per i pettorali.
Poiché i muscoli pettorali sono relativamente difficili da raggiungere, è necessario un accessorio che copra l'intero torso per poterlo fissare correttamente, per questo abbiamo sviluppato il nostro gilet combinato. Grazie al suo supporto, potrete continuare a svolgere le vostre attività durante la seduta, o fare esercizi su altre parti del corpo allo stesso tempo. Con i dispositivi a modulo, come multisport pro o free action, è possibile posizionare gli elettrodi direttamente sui muscoli pettorali, evitando la zona del cuore. Disponiamo di una gamma completa di dispositivi di elettrostimolazione per i muscoli pettorali, basta scegliere il dispositivo che corrisponde perfettamente al proprio utilizzo.
È possibile collegare gli elettrodi all'apparecchiatura di elettrostimolazione come si desidera. Una volta effettuato il posizionamento, non è necessario toccare gli elettrodi, basta indossare il gilet combinato per iniziare la sessione di elettrostimolazione. Ciò consente di risparmiare tempo ed è molto pratico per chi lo pratica regolarmente.
Posizionamento degli elettrodi sui muscoli pettorali:
È importante rispettare il posizionamento degli elettrodi, al fine di stimolare il muscolo interessato. È inoltre necessario posizionare gli elettrodi sulla parte superiore dei muscoli pettorali, per evitare la zona cardiaca.
Per aiutarvi nell'approccio, di seguito troverete i nostri diagrammi corrispondenti al posizionamento degli elettrodi sui muscoli pettorali.
Per ottenere una muscolatura armoniosa, consultare anche le spiegazioni degli esperti Sport-Elec relative al posizionamento degli elettrodi sulle altre parti del corpo.